di Marco Bollani
da vita.it - Riconoscendo
la necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, la legge sul dopo
di noi approvata oggi promuove un processo concreto di
deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per
le persone con disabilità e per i loro familiari. Un esperto spiega le
novità e le sfide della nuova legge. Una utilissima guida
Un questione di vita, da qualsiasi punto di vista la si osservi…
Riconoscendo necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, La Legge sul dopo
di NOI da poco approvata promuove un processo concreto di
deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per
le persone con disabilità e per i loro familiari.
Per
le persone con disabilità essa promuove una concreta opportunità di
vita a casa, in appartamento, convivendo in due tre quattro persone; e
soprattutto aumenta le possibilità di scelta tra risposte e proposte di
vita differenti in relazione a dove vivere e con chi vivere.