domenica 26 febbraio 2017
OPEN DAY 2017
giovedì 30 giugno 2016
DOPO DI NOI: una legge per la civiltà
Bollani porta il"dopo di noi" in tv, il progetto "A casa mia" fa scuola in Italia
![]() |
Marco Bollani |
Marco Bollani ha raccontato la fortunata esperienza del progetto "A casa mia" portata avanti da Anffas Mortara con l'aiuto della cooperativa "Come Noi " e con l'indispensabile sostegno della fondazione "Dopo di Noi". E proprio il "dopo di noi" è una tematica divenuta di stretta attualità a partire dal 14 giugno, quando la Camera dei deputati ha approvato il Decreto legge "Dopo di Noi", una legge elaborata grazie al supporto dell'associazione nazionale Anffas. Ma nel campo del "dopo di noi" l'esperienza Mortarese, da sempre all'avanguardia, ha fatto scuola: da diversi anni, infatti, Anffas, cooperativa e fondazione hanno realizzato diversi progetti di residenzialità per persone con disabilità. L'ultimo di questi, chiamato appunto "A casa mia", vede ben quattro persone con disabilità convivere a Parona in un appartamento messo a disposizione da una delle loro famiglie. Ed è proprio in questa direzione che si pensano i servizi futuri, da affiancare alle strutture residenziali classiche già esistenti non solo a Mortara.
L'attenzione dimostrata dal canale televisivo TV2000 dimostra ancora una volta l'importanza dei progetti targati Anffas a livello nazionale dei servizi per la persona con disabilità e nell'inclusione sociale ed è un riconoscimento all'impegno e al lavoro svolti da cooperataiva "Come Noi ", Anffas e fondazione "Dopo di Noi" in oltre trent'anni di attività.
sabato 18 giugno 2016
CHE VITA SARA' CON LA NUOVA LEGGE SUL DOPO DI NOI
di Marco Bollani
-
da vita.it - Riconoscendo
la necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, la legge sul dopo
di noi approvata oggi promuove un processo concreto di
deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per
le persone con disabilità e per i loro familiari. Un esperto spiega le
novità e le sfide della nuova legge. Una utilissima guida
Un questione di vita, da qualsiasi punto di vista la si osservi…
Riconoscendo necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, La Legge sul dopo
di NOI da poco approvata promuove un processo concreto di
deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per
le persone con disabilità e per i loro familiari.
Per
le persone con disabilità essa promuove una concreta opportunità di
vita a casa, in appartamento, convivendo in due tre quattro persone; e
soprattutto aumenta le possibilità di scelta tra risposte e proposte di
vita differenti in relazione a dove vivere e con chi vivere.
martedì 14 giugno 2016
PAPA:PER DISABILI PIETISMO, LI CHIUDIAMO IN RECINTI E RISERVE, METTONO IN CRISI IL MODELLO DOMINANTE
"Attentano felicità privilegio"
"Si
ritiene che una persona malata o disabile non possa essere felice,
perché incapace di realizzare lo stile di vita imposto dalla cultura del
piacere e del divertimento". Lo ha rilevato il Papa nella messa
conclusiva del giubileo dei disabili, aggiungendo che "nell'epoca in cui
una certa cura del corpo è divenuta mito di massa e dunque affare
economico, ciò che è imperfetto deve essere oscurato, perché attenta
alla felicità e alla serenità dei privilegiati e mette in crisi il
modello dominante. Meglio - ha denunciato papa Francesco - tenere queste
persone separate, in qualche 'recinto' - magari dorato - o nelle
'riserve' del pietismo e dell'assistenzialismo, perché non intralcino il
ritmo del falso benessere".
mercoledì 11 maggio 2016
CAMBIANO I VERTICI DI ANFFAS MORTARA

- Presidente Nadia Farinelli
- Vice Presidente Maria Vittoria Rossi
- Segretario/Tesoriere Carlo Felice Varini
- Consigliere Emanuela Almini
- " Valeria Carena
- " Pasquale Gioiello
- " Carla Martinoli

Vengono riconfermati sia il Collegio dei Revisori che quello dei Probiviri.
mercoledì 4 maggio 2016
L’ISTAT e i Disegni di Legge sul “Dopo di Noi”
Convocato
al Senato, in relazione ai Disegni di Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi”,
l’ISTAT ha fornito una stima della platea dei potenziali destinatari offrendo un
quadro del sistema dei servizi sociali rivolti alle persone con
disabilità.
Il 5 aprile scorso l’ISTAT è stato convocato in audizione dall’XI Commissione del Senato (Lavoro, Previdenza Sociale), in relazione all’esame di due Disegni di Legge (n. 2232 e n. 292) che prevedono disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (il cosiddetto “Dopo di Noi”). [...]
mercoledì 20 aprile 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)